01 Dic Once in a lifetime: George Everest
Il 1 dicembre 1866 muore a Greenwich, sulle rive del Tamigi, Sir George Everest, di professione geografo e cartografo reale. La storia è appannaggio dei vincitori. Le trame del passato e i loro esiti sono frutto di un meccanico e irreversibile processo di integrazione politica, culturale e sociale che sfida il lento incedere del tempo. La ragione dei colonizzatori ha così spesso disposto non solo della sorte dei vinti ma anche delle loro radici culturali imponendo modelli e strutture di potere. I vincitori hanno condizionato lo sviluppo di intere aree continentali per il tramite di campagne di forzata civilizzazione, di piani infrastrutturali, di reti di comunicazione nonché di operazioni di sfruttamento intensivo delle risorse e delle materie prime. In questo contesto il linguaggio si è rivelato nel corso dei secoli un formidabile strumento di controllo mutando la propria natura di pratica sociale al fine di condizionare il pensiero e il modo di vedere il mondo e tutte le sue criticità.
Una nuova toponomastica
Molte zone del pianeta, continenti, luoghi di frontiera, regioni e province, anche nel cuore della “civilissima” Europa, come pure all’interno dei nostri confini, hanno subito nel corso dei secoli l’atroce destino del dover fare i conti, oltre che con l’occupazione, la violenza e la deportazione, anche con un idioma diverso e sconosciuto. Di lì è transitata una radicale trasformazione della toponomastica nonché un generale tentativo di espropriare l’identità e il radicamento territoriale di alcune minoranze. I nomi dei fiumi e delle città hanno così cambiato nome al cambiare dei colori delle bandiere issate sui pennoni. In alcuni rari casi, la cosa non è però filata via liscia innescando accese discussioni anche all’interno degli stessi stati colonizzatori. Proprio questa è la singolare storia del nome della montagna più alta del mondo.
Un talento della rilevazione geografica
George Everest era uno stimato cartografo, un’assoluta autorità in materia, che diresse per anni la prestigiosa “Great Trigonometric Survey”, la più grande indagine topografica mai varata da una potenza europea su un territorio coloniale. Il motivo di quell’importante investimento scientifico era sostanzialmente legato al ruolo strategico rivestito dalla Compagnia delle Indie Orientali sullo scacchiere indiano e alla necessità di conoscere il territorio più e meglio degli avversari. George veniva dal Galles. Aveva avuto buoni natali e un superiore livello di istruzione. Eccelleva in tutte le arti matematiche e in quelle della geometria. Everest era uscito dall’Accademia Militare di Woolwish con ottimi voti. Ne era seguito un buon comando nei ranghi dell’Artiglieria, dove il destino gli fece incontrare William Lambton, stimato colonnello impegnato in un’ambiziosa campagna di rilevazione del continente indo-asiatico. Everest ereditò da lui quella forte passione e, alla morte, ne assunse gli incarichi ed il ruolo di Soprintendente con il placet della Regina e quello della Royal Geographical Society. George si sarebbe distinto per una sapiente gestione degli affari, per una grande competenza scientifica e per la precisione delle rilevazioni curate. Il suo compito sarebbe stato quello di ricostruire su una mappa tutta la complessa conformazione geografica della grande colonia britannica.
Topografo ufficiale
Everest rimarrà il topografo ufficiale del territorio indiano dal 1830 al 1844 dedicando ogni risorsa alla sua opera nell’intento di mappare il continente concentrando in particolare la sua attenzione sulle strette vallate e i ripidi versanti della catena himalayana. Per questa complessa e articolata attività si guadagnò la stima e il riconoscimento reale, tanto che nel 1861 venne nominato cavaliere. Il lavoro di George fu particolarmente preciso. Per effettuare le misure ricorse alle tecniche più moderne spostandosi lungo le ripide vallate con grande dispendio di mezzi e competenze. Tra tante altre, sperimentò anche la nuova rivoluzionaria tecnica di celerimensura, che permetteva di misurare le grandezze triangolando i luoghi sulla base della distanza e degli angoli. Per quindici anni Everest disegnò mappe e carte. Il contributo scientifico all’esplorazione di tutta la regione fu incommensurabile.
Un colonizzatore riluttante
Il suo lavoro venne apprezzato in patria per via delle immediate ricadute di natura commerciale. Grazie alle sue rilevazioni la Regina esercitò un fermo e discreto controllo su tutta l’area pilotandovi massicci investimenti. Nel 1865 il suo successore, Andrew Waugh, propose di attribuirgli un meritato riconoscimento, uno di quelli rari e speciali che fanno entrare nella storia assicurando imperitura memoria. Waugh chiese infatti alla Regina di battezzare in suo onore la cima più alta della catena, sin lì identificata in tutte le cartine, anche quelle britanniche, con il nome di Peak XV. Inaspettatamente Sir George, che aveva sempre dimostrato un grande rispetto per le genti di quella montagna incantata, si oppose fieramente perchè quella vetta bianca e inviolata un nome anzi due ce li aveva già. Per i tibetani quel picco portava infatti il nome di Chomolungma (“Madre dell’universo”) mentre i nepalesi la chiamavano Sagamartha (“Dio del cielo”, dall’antico sanscrito), due termini che nascondevano un diverso punto di vista ma che celebravano al meglio tutta quell’arcana e misteriosa bellezza. Nonostante quell’inconsueto dissenso, la Corona, occupata da questioni ben più importanti, non volle ascoltare obiezioni e approvò d’ufficio la scelta di Waugh. Accadde così che Sir George, ormai prossimo alla morte, finì, contro la sua volontà, per dare il suo nome alla montagna che lui stesso aveva stabilito essere la più alta al mondo. George non si rassegnò a quell’inusitata decisione ma la vita prese da lui congedo prima di concedergli la possibilità di assumere una formale iniziativa al riguardo. Purtroppo, nemmeno il tempo gli ha dato ragione e, nonostante le sue riserve e l’aspro dibattito che impegnò per parecchio tempo comunità scientifica, quella vetta assunse e mantenne il suo cognome.