24 Feb Once in a lifetime: Gigi Meroni
Il 24 febbraio 1943 nasce a Como Luigi Meroni, calciatore per passione. Gigi non è stato solo uno straordinario giocatore ed una bandiera. Gigi ha rappresentato il respiro profondo ed i sogni di un’intera epoca. Ha dato corpo e gambe ad una straordinaria attitudine creativa che il vento della modernità, in seguito, finì tristemente per disperdere nei mille rivoli di un ordinario e grigio professionismo. Per questo Gigi rimane ancora oggi un’icona. Perché ricorda a tutti noi cosa dovrebbe essere il gioco del calcio e la sua passione.
La “farfalla”
Il suo non era solo un soprannome. Perchè Gigi era davvero una “farfalla” per via del suo stile leggero e impalpabile. In campo si muoveva con un’attitudine aerea e rapida, libera da schemi. Erano proprio quelle caratteristiche a regalargli il supremo dono di aggirare le difese avversarie ubriacando di finte e dribbling i difensori per servire ai compagni di reparto palloni preziosi che finivano sempre per far male ai portieri. Come e più dei massimi protagonisti di quell’epoca, come e più di Omar Sivori o di Gianni Rivera. Perché Gigi, il “piccolo Garrincha del lago”, giocava al calcio come fosse un dio della velocità, trattando la palla con l’eccentricità di un fuoriclasse e il feroce intuito di un ragazzino.
Cose difficili e spigolose
Gigi era nato per cose difficili e spigolose, per quelle impossibili, perchè proprio quelle gli riuscivano molto meglio delle altre. Quel suo grande cuore, quel modo generoso e geniale di prendere la vita al volo conquistava il cuore dei tifosi. Perché, a dispetto di un fisico minuto, Gigi non si risparmiava mai. Era uno che non mollava, che innervosiva i terzini mettendo regolarmente in imbarazzo le difese più arcigne. Per questo Meroni era amato e stimato da tutti i suoi compagni di squadra, perchè era un leader naturale, un punto di riferimento in campo come negli spogliatoi.
Un beatnik del pallone
Ma Gigi era anche e soprattutto un personaggio anticonformista e ribelle, un beatnik che amava sfidare i benpensanti e i luoghi comuni. Amava l’arte e faceva l’artista, dipingendo e disegnando. Abitava una mansarda di Piazza Vittorio con la compagna Cristiana Uderstadt, la “ragazza del Luna Park”. Sul comodino teneva un piccolo teschio e portava i capelli lunghi e folti con le basette. Sembrava George Best o il quinto membro dei Beatles, di cui non si stancava mai di ascoltare i dischi in buona compagnia di tutti i grandi del jazz. Dipingeva, disegnava abiti e cravatte, si nutriva di libri e poesie, sfilava per le vie di Como con una gallina al guinzaglio. Gigi faceva sempre notizia e simpatia. Soprattutto, faceva fare tanti gol. Come scrisse il sommo maestro Brera, “era un simbolo di estri bizzarri e libertà sociali in un paese di quasi tutti conformisti sornioni”. Meroni, il calciatore artista, incarnava infatti tutte le tensioni creative che stavano cominciando a soffiare sul fuoco di quell’Italia bigotta e abbottonata della metà degli anni Sessanta, le faceva rotolare sul terreno di gioco e le prendeva a calci. Con quelle gonfiava le reti degli stadi italiani.
La parabola di un fenomeno
Luigi era cresciuto nella sua Como. Era già un fenomeno da ragazzino, in parrocchia, quando la gente pagava il biglietto per vedere le sue strabilianti invenzioni. A Como impara a stare in campo, a mettere in difficoltà le squadre avversarie ed a realizzare caterve di gol, ma la vera maturazione avviene a Genova, all’ombra della Lanterna. Con la maglia rossoblù comincia ad imporsi per la classe delle sue incredibili giocate e per quel suo carattere estroverso e controcorrente. Poi arriva il trasferimento al Toro per la sonora cifra di 300 milioni, ben spesi a giudicare dai risultati. A Torino in panchina trova due ossi duri, due allenatori burberi e di fama. Ma, per quanto ruvidi, sia Rocco che Fabbri lo adottano come fosse un figlio, gli danno la maglia numero sette, lo schierano all’ala destra e gli chiedono di giocare come più gli aggrada, senza pensare a schemi o tattiche. I ventiquattro gol in maglia granata sono roba da cineteca, da storia del calcio. Ma poi la favola si interrompe bruscamente sul più bello per un’incredibile e tragica fatalità, per un banale incidente sotto casa, mentre attraversa Corso Re Umberto tra i primi bagliori riflessi di una domenica sera.
Un maledetto incidente
Meroni viene infatti investito in strada con l’amico Fabrizio Poletti da una Fiat 124 Coupé guidata da un giovane rampante di belle speranze di nome Attilio Romero, a cui poi un beffardo destino riserverà, molti decenni più tardi, il ruolo di presidente del club granata. Muore sul colpo tra lo strazio infinito di compagni, tifosi e di un’intera ed incredula città. Torino non è l’unica città a piangere, perché tutta l’Italia rimane attonita e senza parole al cospetto di un destino così sfortunato e atroce. La domenica successiva al Comunale si gioca il derby. Il clima è surreale. La squadra granata va in campo con la morte nel cuore, ma gioca come se lui fosse ancora lì a correre sulla fascia destra facendo impazzire i difensori avversari. Il Toro maltratta, come mai prima, la Juventus. Vince quattro a zero. Tre di quelle reti le realizza il suo “gemello indio” Nestor Combin che scende in campo nonostante una febbre da cavallo. Un altro segno del destino. Con la tragica scomparsa di Meroni si chiude una breve ma intensa stagione, quella in cui sembrava che il calcio italiano potesse rimanere una disciplina basata su creatività, fantasia, genio e sregolatezza. Ed è impossibile non avvertire un profondo brivido alla schiena alla vista di quello che invece è diventato poi.