
07 Apr Mercoledì 16 aprile _ Università di Verona per “Anime e Motori. Dalla leggenda di Nuvolari al mito di Senna”
Mercoledì 16 aprile, alle ore 18.00, sarò all’Università di Verona (Palazzetto Gavagnin) per l’iniziativa “ANIME E MOTORI. Dalla leggenda di Nuvolari al mito di Senna” organizzata dal Panathlon Club Gianni Brera in compagnia del Maestro Gianni Cancellieri.
L’evento è aperto a tutti.
Info qui sotto.
Panathlon Gianni Brera-Università di Verona
NUVOLARI E SENNA
“ANIME E MOTORI”
Appuntamento mercoledì 16 aprile nell’Aula B del Palazzetto Gavagnin con due relatori d’eccezione: Gianni Cancellieri e Diego Alverà- L’evento (ore 18) è aperto a tutti.
________________________________________________________________
“Anime e motori: dalla leggenda di Nuvolari al mito di Senna”: è il tema che il Panathlon Club Gianni Brera-Università di Verona ha affidato all’analisi e all’approfondimento di due straordinari aedi dello sport automobilistico. Da un lato lo storico Gianni Cancellieri, firma di caratura internazionale, direttore delle più importanti testate, autore di libri di successo, dall’altro lo storyteller Diego Alverà, scrittore di talento, creatore di storie originali dedicate alle icone dello sport e dello spettacolo, proposte in teatro o trasferite in podcast diventati oggi di culto.
La messa a fuoco di due personaggi a filo diretto con l’emozione come Nuvolari e Senna, entrambi costantemente in bilico tra mito e leggenda, consentirà di ripercorrere anche le tappe storiche e l’evoluzione di uno sport che continua ad appassionare proprio per la simbiosi ineluttabile di “anime e motori”.
L’appuntamento è fissato per mercoledì 16 aprile (ore 18) presso l’Aula 2 del Palazzetto Gavagnin. L’evento è aperto a tutti, soci Panathlon, studenti e semplici appassionati.
***
CANCELLIERI, DALL’ATLETICA
AGLI SPORT MOTORISTICI
Gianni Cancellieri, storico scrittore degli sport motoristici, ha cominciato a scrivere nei primi anni 50 sulla Gazzetta di Mantova occupandosi soprattutto di atletica leggera. Passa poi al Resto del Carlino, dove compie la rituale «gavetta», fra cronaca bianca, nera e di ogni colore, sport, spettacolo nonché varia umanità.
Nel 1962 approda ad Autosprint e incomincia a specializzarsi nell’àmbito professionale che lo vede tuttora in attività. Nel 1970 è chiamato a dirigere il mensile Automondo e nel 1977 assume la responsabilità della rubrica motoristica della Gazzetta dello Sport. Quattro anni più tardi torna ad Autosprint come direttore e nel 1985 è condirettore del neonato Auto.
Nel 1989 è al timone di Ruote classiche e nel 1993 incomincia a lavorare in proprio, come freelance, collaborando con testate prestigiose e svolgendo incarichi di consulenza per diversi committenti, fra cui il Museo «Tazio Nuvolari» di Mantova, per il quale nel 1999 allestisce un sito web dedicato al «campionissimo» delle due e delle quattro ruote.
Ha scritto con Cesare De Agostini Le leggendarie Auto Union (1979, ripubblicato nel 1998), F1/33 anni di Gran Premi iridati (1982), Polvere e gloria. La Coppa d’oro delle Dolomiti (2000). Ha firmato inoltre Maserati. Catalogue raisonné (1984); Maserati Days (1999); Ferrari Glory (2001); Fiat 500. Ieri, oggi, domani (2007, con Lorenzo Ramaciotti). Ha diretto la collana «Vite da corsa» (Giorgio Nada Editore) dedicata a biografie di protagonisti dell’automobilismo, del motociclismo e dell’aviazione, e giunta, fra il 2001 e il 2011, al 14° titolo.
È stato altresì responsabile dei progetti e della realizzazione di opere collettive fra cui spiccano Ferrari 1947/1997 dedicato al cinquantenario della Casa di Maranello (1997, tradotto in quattro lingue); il volume Motori dell’Enciclopedia Treccani dello Sport (2003) e Targa Florio. Un’epopea del Novecento, libro ufficiale del centenario della grande corsa (2006).
Nel 2009 ha ordinato a Mantova, Palazzo Te, la grande mostra «Quando scatta Nuvolari…» che ha fatto rivivere a oltre 35.000 visitatori la straordinaria epopea dell’asso degli assi, rivelandone inoltre il talento, fino allora sconosciuto, di autore di fotografie di forte impatto emotivo e magistrale creatività.
Per il Gruppo Fabbri-Rizzoli ha curato Scrivere, guida alla scrittura creativa (100 fascicoli, 12 volumi), pubblicata in due edizioni, la prima nel 1996-1997, la seconda nel 1999-2000. Vive e lavora a Milano.
***
ALVERÀ, STORYTELLER
CHE RACCONTA EMOZIONI
Scrittore e storyteller, Diego Alverà racconta storie grandi e piccole strappandole
all’oblio per restituirle al presente sotto forma di narrazioni su carta, su web e dal vivo.
Crede da sempre nel fascino degli irregolari e nell’importanza di riportare alla luce le vicende dimenticate come ispirazione per il nostro futuro.
È autore dei libri Verona Milan cinque a tre (Scripta, 2013), Hellas Verona Story (Edizioni
della Sera, 2017), T. Tazio Nuvolari Pozzo 1928 (Scripta, 2018), Oltre. Storie di eroi e antieroi
dello sport (Ultra Sport, 2018), Ronnie Peterson Quell’ultimo rettilineo (Giorgio Nada Editore,
2019), Ayrton Senna Il predestinato (Giorgio Nada Editore, 2020), Idoli. Guida sentimentale di
un calcio romantico (Edizioni della Sera, 2020), Gilles Villeneuve Oltre il limite (Giorgio Nada
Editore, 2022), Il romanzo del Fuji. Lauda, Hunt, F1 1976 (66thand2nd, 2022), Solo. Walter
Bonatti dal K2 al Dru (66thand2nd, 2024).
Dal 2016 scrive, progetta e porta in scena, con il fortunato format di live storytelling
“Diego Alverà racconta”, molte narrazioni originali dedicate a miti e icone dello sport, del calcio, dei motori, della musica, della montagna e dell’avventura. Le sue storie trovano inoltre spazio anche nelle numerose produzioni podcast di Storie avvolgibili, struttura di cui è direttore editoriale e autore, e sulle pagine della rivista Youngtimer & Retro dove cura la rubrica “Heritage” dedicata ai grandi protagonisti del motorsport.
diego.alvera@gmail.com
Libri
Verona Milan cinque a tre. La palla è rotonda, ma la vita è ben piena di spigoli!
(Scripta, 2013)
Hellas Verona Story. Emozioni gialloblu dal 1903 a oggi
(Edizioni della Sera, 2017)
T. Tazio Nuvolari. Pozzo 1928
(Scripta, 2018)
Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport
(Ultra Sport, 2018)
Ronnie Peterson. Quell’ultimo rettilineo
(Giorgio Nada Editore, 2019)
Ayrton Senna. Il predestinato
(Giorgio Nada Editore, 2020)
Idoli. Guida sentimentale di un calcio romantico
(Edizioni della Sera, 2020)
Gilles Villeneuve. Oltre il limite
(Giorgio Nada Editore, 2022)
Il romanzo del Fuji. Lauda, Hunt, F1 1976
(66thand2nd, 2022)
Solo. Walter Bonatti dal K2 al Dru
(66thand2nd, 2024)