16 Nov Once in a lifetime: José Saramago
Il 16 novembre 1922 nasce a Azinhaga, in una terra chiamata Alentejo, José de Sousa Saramago, futuro scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta e critico letterario nonchè Premio Nobel per la letteratura nel 1998. Saramago è stato molto di più di uno scrittore. Saramago è stato un gigante del pensiero e della parola, probabilmente tra gli ultimi guardiani di un genere letterario sempre più raro e prezioso. Perché José sapeva cogliere le tante mirabili storie di piccoli esseri umani da angolazioni singolari. Le maneggiava con cura trasponendole gentilmente. Vi faceva ricorso con maestria per parlare d’altro, per nascondersi tra le pieghe di quelle strane vite e sollecitare riflessioni antiche e profonde come il mare che guardava dalle grandi finestre della sua casa di Lanzarote.
Un pensatore eretico
Saramago era un pensatore eretico. Per questo non lo hanno tollerato in molti, dittatori, ministri di culto, politici, critici e pure buona parte dei compagni di viaggio. Dalla sua aveva sempre la lucidità di idee affilate e scomode che non temevano mai di sfidare apertamente il comune sentire e il luogo comune. Saramago è sempre andato per la sua strada, senza aver mai paura di offendere o piacere. A quel suo singolare percorso non appartenevano nè ostinazione nè compiacimento. José faceva solo il suo mestiere. Vedeva cose che altri non scorgevano e le raccontava inseguendo il dolce declivio della metafora, ricorrendo ad eleganti figure allegoriche e al gioco delle parti. Saramago traduceva la realtà in pensieri leggeri come le nuvole e profondi come il cono di un vulcano, come il pozzo nero e infinito che inghiotte il presente. Nei suoi lavori si respira tutta la tensione narrativa dei grandi protagonisti del primo inquieto Novecento. Le sue storie complesse sposano contesti surreali, immaginifici e impossibili e diventano il pretesto lirico per raccontare l’uomo, le sue debolezze e le sue passioni, per studiarne i sentimenti e le inconfessabili pulsioni, i pregi ed i difetti, spesso frutto delle ingovernabili bizze del caso e della mutevole natura delle cose.
Un linguaggio poetico ed irrituale
Saramago parla un linguaggio originale e distante da quello dei colleghi. Scrive irritualmente, senza badare troppo a regole preordinate, a vincoli di grammatica o di punteggiatura. La scrittura di José sembra così inseguire e votarsi ad un ritmo profondo e pulsante, lontano da convenzioni e codici che spesso adatta liberamente ad un processo narrativo sorprendente ed ogni volta diverso. E’ grazie a questo filtro poetico che Saramago narra di tempi indefiniti, mondi paralleli e umanità ipotetiche in bilico rispetto al quotidiano. Perché poi è lì che, alla fine di tutto, il suo pensiero comunque cerca riparo al cospetto di un mondo crudo e diretto, privo di retorica e infingimenti, con cui i conti si fanno sempre e sino in fondo. Al centro di quelle trame e del suo rotondo ragionare c’è la crisi, un momento, spesso inaspettato, che rompe l’equilibrio sconvolgendo il corso delle cose. José è cambiamento. Lo racconta da visuali sempre differenti, partendo in primis da oggetti e sentimenti. Saramago è un poeta del passaggio, un acuto cantore di quel fragile e indefinito frangente, così precario e transitorio, che ci costringe a guardare dentro di noi, a rompere schemi e regole per sperimentare nuovi punti di vista, per comprendere gli snodi e valutare tutte le opportunità.
Storie eccentriche e visionarie
Nonostante brevi parentesi, José rimane sempre un poeta dell’uomo, un prosatore illuminato e innamorato dell’esistenza. Al centro di ogni sua eccentrica e visionaria storia c’è l’umanità e la nostra innata capacità di adattarci alle strette curve del destino. Con i suoi racconti ed i suoi saggi, Saramago ha raccontato l’esistenza alla stregua di un partigiano eretico, con coraggio, cifra poetica, eterna coerenza, senso dell’etica e, soprattutto, uno stile davvero originale. Nella sua vita Saramago ha raccolto e seminato pensieri come fossero pietre, quelle stesse che prelevava in ogni punto del mondo e ricoverava nella sua casa. In quei sassi leggeva il passato e il futuro, perché quelle pietre, fatte di terra, caldo e stelle, chiudevano un cerchio naturale e raccontavano il mistero del nostro viaggio. Come la terra e il fuoco della sua isola deserta, come gli elementi base di un pensiero austero e elegante, perfetta sintesi di elaborazione, sottrazione e saggezza. Come le cose che scorgeva ogni giorno dalla finestra del suo studio. Perché quelle pietre bagnate dal sole e dalla pioggia rappresentavano tutte le coordinate del viaggio, l’ancoraggio al tempo, silenzioso testimone e supremo arbitro delle nostre passioni. Poco prima di andarsene per sempre, all’ora di pranzo del 18 giugno 2010, affidò al suo blog quest’ultimo pensiero: “Penso che la società di oggi abbia bisogno di filosofia. Filosofia come spazio, luogo, metodo di riflessione, che può anche non avere un obiettivo concreto, come la scienza, che avanza per raggiungere nuovi obiettivi. Ci manca riflessione, abbiamo bisogno del lavoro di pensare, e mi sembra che, senza idee, non andiamo da nessuna parte”.