22 Ott Once in a lifetime: Giorgio Gaslini
Il 22 ottobre 1929 nasce a Milano Giorgio Gaslini, di professione musicista. Gaslini era un artista che non amava le etichette e i confini. Per una questione di libertà, ma anche per una naturale esigenza di contaminare e sperimentare generi, stili, contesti e desinenze. Gaslini era uomo di frontiera, un pioniere abituato ad andare oltre il limite per addentrarsi in territori sconosciuti. In tutta la sua lunga carriera non ha mai pagato dazio alla polvere dei salotti influenti, all’ortodossia dell’etichetta o al rischio di un’eccessiva frammentazione stilistica. Giorgio, piuttosto, ha inseguito la lucida fiamma creativa assecondando un talento esuberante e prolifico. Si è così accomodato alla consolle della sala d’incisione come davanti alla tastiera di un pianoforte, ha diretto orchestre, ha composto, suonato e arrangiato. Ma, soprattutto, ha pensato alla musica come ad una cosa viva e pulsante, in continuo divenire, unica, flessibile e sinuosa come una rara ed eterea melodia. Grazie alle note e allo spartito Gaslini ha guardato al presente cercando di dare voce alle derive e alle contraddizioni del quotidiano, al disagio e all’inquietudine, al coraggio e alla dignità, senza prendere comode scorciatoie o senza ricorrere agli appannaggi e ai privilegi tipici del mestiere.
Un alchimista sonoro
Gaslini è stato un protagonista del jazz continentale, un alchimista sonoro con la passione della musica classica e il pallino di quella popolare, un precursore della “musica totale”, un innovatore, capace come pochi di sfidare la spocchia dell’accademia e l’ottusità del conservatorio per catturare il disagio della contemporaneità. Gaslini è stato un vero intellettuale, un musicista preparato e talentuoso che non ha mai avuto paura di misurarsi con la complessità e il fitto intreccio di nuovi e diversi linguaggi. Ha aperto strade mescolando il sapore dell’avanguardia con le lezioni dei grandi maestri costruendo, con serietà e determinazione, una mirabile carriera durata sessantacinque anni, quattromila concerti, quarantadue colonne sonore e più di novanta opere. Il suo pianoforte, le sue partiture, le sue improvvisazioni si sono spesso legate ad un ampio ventaglio di discipline espressive, dal teatro al balletto sino alla miglior stagione del cinema d’autore italiano degli anni sessanta e settanta.
Un suono urgente, urbano e nervoso
La sua proverbiale verve ha regalato colore, dignità e spessore a un’epoca di luci e ombre. Gaslini ha inventato il jazz italiano del dopoguerra, lo ha plasmato affrancandolo da schemi e riferimenti e infondendogli il carattere urgente, urbano e nervoso di una grande metropoli come Milano. Ma non si è fermato lì. Perché Giorgio ha anche intuito e precorso tutta la modernità. La sua avventura musicale è maturata all’ombra del dubbio. Le sue idee, unitamente ad una impetuosa tensione di fondo, sono risultate il corpo della sua opera. Perché per Gaslini il musicista veniva sempre dopo l’uomo, dopo il contesto sociale in cui era immerso ed, anche, dopo la musica. Perché il suono doveva permeare ogni ambiente, abbattere la barriere scolastiche e invadere il tessuto urbano, dalla fabbrica all’ospedale, dalla strada alle sale da concerto. Perché ognuno avrebbe dovuto e potuto dare il proprio straordinario contributo all’interno di un progetto civico comune, trasformando la musica in una frequentata e diffusa esperienza quotidiana. Perché, per lui, la musica aveva senso solo se svincolata dalle rigide categorie in cui era stata racchiusa e con cui era stata conservata per secoli. Perché solo a lei toccava il compito storico di colpire, suscitare interesse, interrogare e, soprattutto, far riflettere. Perché solo con la musica si poteva davvero cogliere il senso ed il significato dell’esistenza, del progresso e della libertà. Così, nelle sue composizioni, si sono affacciati spesso generi tra loro distinti e distanti, dalla classicità di Schumann all’inquieto equilibrismo di Thelonious Monk, dalle suggestioni cinematografiche agli intensi riflessi di pagine di prosa e poesia. La sua musica era esattamente come lui, inafferrabile e coraggiosa, il vivace spunto di uno spirito in costante movimento, mai domo e sempre pronto a prendersi il rischio della prossima sperimentazione.
“La Notte”
Gaslini è stato tra i primi ad indagare il delicato rapporto tra ascolto e visione. Ha, infatti, scritto, composto ed arrangiato alcune delle più straordinarie colonne sonore di sempre che hanno contribuito a fare del cinema italiano dei suoi anni un capitolo a parte nella storia della cinematografia del dopoguerra. Singolare, tra tutti, fu il suo rapporto con il regista Michelangelo Antonioni. Ne nacque infatti una relazione d’intenti coltivata impalpabilmente nell’ambito di un perimetro di grandi affinità elettive. Per il suo piccolo e inquieto capolavoro milanese “La Notte” Antonioni lo convocò sul set del film. “Mi disse semplicemente: lei Gaslini deve farmi un pezzo così. Così come? gli chiesi. Così, e se ne andò. Mastroianni, Monica Vitti e Jean Moreau mi guardavano ridendo. Hai capito, no? Lo devi fare così. Antonioni era un uomo misterioso. Remoto. Non ci parlammo più, non si congratulò neppure per il mio Nastro d’Argento. Lo rincontrai venti anni dopo in un aeroporto. Maestro! esclamai. Lui si voltò. Ah, è lei Gaslini. Mi afferrò un braccio e disse: che bella musica ha scritto per “La Notte”. E se ne andò”.