30 Mar Once in a lifetime: Pellegrino Artusi
Il 30 marzo 1911 muore a Firenze Pellegrino Artusi, di professione scrittore e gastronomo. Le felici intuizioni di Pellegrino, fine uomo di scienze e lettere, non raccontano solo la storia della pubblicistica gastronomica italiana ma anche l’evoluzione della struttura sociale del nostro paese all’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, perché dalla cucina e dalla percezione del cibo transita sempre la cultura di una comunità, il suo senso di appartenenza e il delicato ecosistema di relazioni che ne è alla base.
Una storica subalternità culturale
Per secoli la nostra letteratura di genere è rimasta al palo, letteralmente schiacciata da un’evidente subalternità culturale a quella francese, che per secoli ha monopolizzato la scienza gastronomica strutturando l’idea del pasto e influenzando menù e pietanze. Per molti anni la cucina è stata solo quella dei cugini transalpini, elaborata e complessa, appariscente e sfumata, ricca e regale. Quella italiana, che sulle tavole si mostrava peraltro altrettanto ricca e sanguigna, scontava, nei fatti, un grave deficit di consapevolezza, lascito di secoli di dominazione straniera. Inoltre, a dispetto di quella transalpina, la nostra cucina si presentava varia e disomogenea, convivendo in essa molteplici anime e tradizioni che erano sopravvissute alla storia rifugiandosi in tante piccole e distinte enclave. La cucina italiana si è nascosta per decenni tra i fornelli delle case, nell’aia delle fattorie o sulle tavole disadorne di qualche osteria fuoriporta. Riparandosi all’interno di millenari perimetri territoriali, ha però continuato a stringere quello stretto legame con le comunità di base che si rivelerà in seguito un formidabile strumento di presidio e tutela dei tratti più esclusivi e peculiari.
Le mille cucine
Quello delle mille cucine era un sapere gastronomico antico e stratificato, di natura meticcia e geograficamente connotato. Perchè, a differenza di altre nazioni del continente, in Italia era sufficiente spostarsi di pochi chilometri, da una città all’altra, da un paese a quello successivo, per imbattersi in un inestimabile patrimonio di prodotti, ricette ed ingredienti. Fino ad allora, però, questa ricchezza era rimasta sottotraccia, al riparo da clamori. Fu solo dopo l’Unità d’Italia che la pubblicistica di settore tentò, in qualche modo, di elaborare una prima e parziale sistematizzazione. Furono tentativi ambiziosi e confusi, velleitari e azzardati. Poi, finalmente, arrivarono Artusi e la sua celebre codificazione.
Un uomo di grandi passioni
Pellegrino veniva da una famiglia agiata ed aveva avuto la grande opportunità di coltivare al meglio le sue più grandi passioni, la letteratura e la gastronomia. Negli anni giovanili aveva seguito il padre, mercante di cavalli, nelle fiere di tutte le città del Regno girando la penisola da nord a sud e da costa a costa. Aveva così toccato con mano o, meglio, assaggiato tutte le diverse declinazioni del nostro vastissimo patrimonio culinario cominciando, per vezzo ed una radicata attitudine compilatoria, una certosina opera di catalogazione. E’ proprio all’esito di questi viaggi sensoriali che nel 1891 elabora la sua prima celebre mappa geo-gastronomica. Quel libro rappresenta una rivoluzione culturale. “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” presenta infatti un’innovativa concezione territoriale della scienza culinaria. Artusi comprende che quello che per molti studiosi rappresenta il nostro principale difetto è, in realtà, uno straordinario punto di forza. Pellegrino struttura e definisce, così, un modello che, pur arrivando da lontano, si apre alla modernità e che, prima di tutto, è espressione del territorio nonchè specchio delle vicende storiche dei luoghi e dei loro intrecci culturali e sociali.
Un profilo omogeneo
Artusi rintraccia un profilo filologico omogeneo e lo collega ai diversi ambiti comunali e regionali, seguendo una sorta di illuminato schema amministrativo ante litteram che pare suggerire scambi e relazioni lungo le prime grandi arterie di comunicazione ed i binari della ferrovia. Singolarmente, quei punti di contatto saranno gli stessi con i quali il nuovo stato italiano strutturerà province e regioni. All’interno di uno schema generale, la diversità delle pietanze e degli alimenti assume così una funzione del tutto simile a quella dei diversi dialetti. I piatti della cucina territoriale descritti nel suo libro diventano così un linguaggio comune che riunisce e non divide, l’esemplificazione di un gusto sociale facilmente comprensibile ed intelligibile. La sua è una narrazione collettiva che procede per ricette e che attribuisce dignità e significato al patrimonio domestico delle famiglie e alle loro rispettive radici culturali. Il lavoro di Artusi è il primo tentativo di tutelare una tradizione che sino a quel momento si presentava solo come il frutto di un’ostinata resistenza culturale, aprendola al mondo e forzandola al confronto e allo scambio. In questo, Pellegrino è stato davvero un gigante al punto che ben si può definire il vero padre della cucina moderna. E’ merito suo, della sua lucida visione e della sua passione, se la nostra cucina e le nostre tradizioni culinarie sono riuscite a superare le prove del tempo. E’ merito suo se questo paese ha saputo mantenere sostanzialmente integra la sua formidabile ricchezza culturale e sociale, quella stessa che il mondo ci invidia e che tenta inutilmente di replicare. Lo dobbiamo solo a Pellegrino Artusi da San Ruffillo di Forlimpopoli, con buona pace dei soliti grandi chef, delle esclusive derive dell’alta cucina o degli imbarazzanti siparietti dei nostrani talent show e dei loro piccoli divetti.