Il podcast di “Once in a lifetime”: Arthur Ashe
Il podcast di “Once in a lifetime”, una narrazione online di Diego Alverà prodotta da Pensiero visibile e curata da Ultimo Piano. https://youtu.be/tGViPhN1Wcg...
Il podcast di “Once in a lifetime”, una narrazione online di Diego Alverà prodotta da Pensiero visibile e curata da Ultimo Piano. https://youtu.be/tGViPhN1Wcg...
Il 3 dicembre 1950 nasce a Santiago di Cuba Alberto Juantorena Danger, atleta e primatista mondiale. Il suo nome fa parte della storia dello sport, evoca sfide e imprese leggendarie e riporta in vita i fasti e le tensioni di una delle più belle stagioni...
Il 2 dicembre 1905 nasce a Buenos Aires Osvaldo Pugliese, pianista e compositore. Contrariamente a quanto si pensa, il tango non ha avuto padri né padroni. Il tango è figlio del nulla, il prodotto di un vezzo, del soffio di una serata o di un...
Il 1 dicembre 1866 muore a Greenwich, sulle rive del Tamigi, Sir George Everest, di professione geografo e cartografo. La storia è sempre appannaggio dei vincitori. Le trame del passato e i loro esiti sono frutto di un meccanico e irreversibile processo di integrazione politica,...
Il 30 novembre 1935 muore a Lisbona Fernando Pessoa, poeta e scrittore. La sua vita rimane ancora oggi avvolta da una fitta cortina di mistero, quella stessa da cui emersero i celebri eteronimi a cui diede voce, corpo e anima tra le pagine delle sue...
Il 29 novembre 1960 muore a Rovereto Fortunato Depero, artista modernista, pittore, scultore nonché illuminato pioniere del design contemporaneo. Depero fortunato lo fu non solo di nome ma anche di fatto, dal momento che fu un singolare concatenarsi di eventi e situazioni a regalargli la...
Il 27 novembre 1942 nasce a Seattle James Marshall Hendrix, di professione chitarrista e autore. Con buona pace della retorica enciclopedica, Hendrix ha davvero rappresentato per tre intensi anni e quattro straordinari dischi il futuro della musica. Non tanto per merito di un'indiscussa abilità tecnica,...
Il 26 novembre 1922 nasce a Minneapolis, nel Minnesota, Charles Monroe Schulz, di professione fumettista. Charles è stato l'indimenticato padre dei Peanuts, una delle più rivoluzionarie strisce a fumetti che ha tenuto compagnia all'umanità e ai suoi strani abitanti ininterrottamente, giorno dopo giorno, dal 2...
Il 16 novembre 1922 nasce a Azinhaga, in una terra chiamata Alentejo, José de Sousa Saramago, futuro scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta e critico letterario nonchè Premio Nobel per la letteratura nel 1998. Saramago è stato molto di più di uno scrittore. Saramago è stato un...
Il 15 novembre 1918 nasce a Buenos Aires Adolfo Pedernera, di professione calciatore. Ogni tanto, ogni dieci o vent'anni ne nasce uno. La storia vuole che respiri l'umidità di piccole case umili e dignitose, che cresca nella polvere delle periferie e che inizi a rincorrere...
Il 14 novembre 1954 nasce a Yffiniac, Cotes d'Armor, in terra di Bretagna, Bernard Hinault, di professione ciclista. Bernard ha vinto tantissimo. Nel corso di dodici anni di agonismo è salito sul gradino più alto del podio per ben 216 volte ed è stato l'unico...
Il 7 novembre 1913 nasce a Drean, Algeria, Albert Camus, di professione scrittore, filosofo e saggista. Albert era scrittura, parole e pensiero. Come molti talenti letterari di quegli anni agitati, Camus ha frequentato generi diversi sperimentando una molteplicità di canali espressivi, dal romanzo al teatro...
Il podcast di "Once in a lifetime", una narrazione online di Diego Alverà prodotta da Pensiero visibile e curata da Ultimo Piano. https://youtu.be/zQak8yn5mrY...
Il 2 novembre 1941 nasce a Castellammare di Stabia Giovanni Salvati, di professione pilota. La storia dell'automobilismo sportivo non è solo una galleria di piloti baciati da vittorie e successi, ma fatalmente anche la storia di tante giovani meteore che si sono tragicamente spente ai...
Il 1 novembre 1978 muore a Roma Giuseppe Berto, di professione scrittore. Tra tanti autori che hanno giocato con l'insinuante attrattiva di prospettive inedite e diverse, ve ne sono alcuni che hanno avuto il raro pregio di spingersi ben oltre il riflesso della superficie per calarsi coraggiosamente...
Il 31 ottobre 1926 muore a Detroit Ehrich Weisz, in arte Harry Houdini, di professione illusionista. Harry aveva conosciuto la miseria più nera. Vi era scappato cercando fortuna oltre oceano. Era arrivato negli Stati Uniti con una valigia transitando per i bianchi padiglioni di Ellis...
Il 30 ottobre 1932 nasce a Thumeries, profondo nord francese, Louis Malle, di professione regista cinematografico. Louis non si è mai riconosciuto in nessuna etichetta, scuola o stile. Lavorava con le immagini e solo a quelle rendeva conto. Come molti grandi maestri della sua epoca, si...
Il 29 ottobre 1943 nasce a Gateshead, contea del Tyne and Wear, profondo nord inglese, Norman Hunter, di professione calciatore e allenatore. Per un lungo decennio, Hunter ha rappresentato la cruda essenza del calcio britannico, il suo lato più duro e deciso, più fisico e...
Il 27 ottobre 1969 muore a Milano Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko, al secolo Vladimir Giorgio Scerbanenco, di professione giornalista e scrittore. Scerbanenco è stato ben più di uno scrittore. Le sue lucide visioni hanno tenuto a battesimo un nuovo e fortunato genere letterario, il "poliziesco all'italiana". I suoi avvincenti romanzi hanno...
Il 25 ottobre 2004 muore a Cuzco, in Perù, John Robert Peel Ravenscroft, di professione giornalista, deejay e conduttore radiofonico. Il suo nome è stato una sorta di magico lasciapassare per diverse generazioni di critici e musicisti. In anni di grandi pulsioni e continue trasformazioni, divenne...